Servizi di Cani in Rete

  • SALUTE del CANE
    Il progetto consiste nell’associare/riunire in un unica pagina tutti gli ambulatori veterinari e le cliniche dei dintorni e che saranno inserite nel nostro database dedicato e dove verranno raccolte le disponibilità dei servizi veterinari sempre aggiornati.
    PROGETTO FUTURO: coinvolgere i veterinari per organizzare insieme a Cani in Rete un servizio di pronto-soccorso H24 con relativo automezzo equipaggiato.

Udine & Provincia

Ambulatori Veterinari

 

Work in Progress

 

Associati Garlatti Costa - Maiero

Associati Garlatti Costa - Maiero

Ambulatorio Veterinario

Via Malborghetto, 2, 33100 Udine UD

✆ 0432 481548
 

"L. Da Vinci" - Dr Fogli E. - Dr.ssa Rossi A. - Dr. Todone D.

"L. Da Vinci" - Dr Fogli E. - Dr.ssa Rossi A. - Dr. Todone D.

Ambulatorio Veterinario

Viale Leonardo da Vinci n. 46 – 33100 Udine

✆ 0432 541347

Miglio - Forzano - Campagna

Miglio - Forzano - Campagna

Studio Veterinario Associato

Viale Trieste, 48, 33100 Udine UD

✆ 0432 510125

Minerbi

Minerbi

Ambulatorio Veterinario

Via Pozzuolo, 242, 33100 Udine UD

✆ 0432 233949

Nordest s.a. - R. Angelini, B.Moreale, L. Siminica

Nordest s.a. - R. Angelini, B.Moreale, L. Siminica

Ambulatorio Veterinario

Via Bariglaria, 269, 33100 Udine UD

✆ 0432 565212

Dr. Carmelo Intersimone

Dr. Carmelo Intersimone

Ambulatorio Veterinario

Via Patrioti, 18, 33010 Colugna UD

✆ 0432 541286

Dott.ri Paolo e Marco Fracasso

Dott.ri Paolo e Marco Fracasso

Ambulatorio Medico Veterinario

Via Veneto, 42/2, 33100 Udine UD

✆ 0432 602073

Dott.sse Colautti e Padovani

Dott.sse Colautti e Padovani

Ambulatorio Veterinario

Via Gaeta, 84, 33100 Udine UD

✆ 0432 232956

Schiavi

Schiavi

Ambulatorio Veterinario

Via Gaeta, 84, 33100 Udine UD

✆ 0432 530486

DON BOSCO

DON BOSCO

Ambulatorio Veterinario

Via Guarnerio D’Artegna, 51b, 33100 Udine UD

✆ 347 973 1231

ISLER DR. KEITH

ISLER DR. KEITH

Ambulatorio Veterinario

A, Via Grazzano, 102, 33100 Udine UD

✆ 0432 502484

PET&VET (ex Clinica Veterinaria s.a.)

PET&VET (ex Clinica Veterinaria s.a.)

Ambulatorio Veterinario

Via Andrea Palladio, 32, 33010 Feletto Umberto UD

✆ 0432 570234

dott. De Stefanis Costantino

dott. De Stefanis Costantino

Ambulatorio Veterinario

Via S. Caterina, 88, 33037 Santa Caterina UD

✆ 0432 690313

Work in Progress

 

Animal Care S.R.L.

Animal Care S.R.L.

Clinica Veterinaria

Via Maù, 18, 33035 Martignacco UD

✆ 0432 657223

Work in Progress

 

Ordine dei Veterinari della Provincia di Udine

Ordine dei Veterinari della Provincia di Udine

Piazzale Osoppo, 1, 33100 Udine UD

✆ 0432 501466

Salute Pubblica

Informazioni  Importanti

 

Se non si raccoglie la cacca del cane, si possono causare problemi di igiene e di salute pubblica,
in quanto può contenere batteri e parassiti che possono essere trasferiti a persone e animali.
Può inoltre creare odori sgradevoli e attirare insetti e altri animali indesiderati.
In alcune aree, non raccogliere la cacca del cane può anche essere considerato una violazione delle leggi locali
e potrebbe comportare sanzioni.

Ci sono diverse malattie che possono essere trasmesse attraverso la cacca del cane non raccolta.

Alcune delle più comuni includono:

  • Toxocariasi: causata da un parassita chiamato Toxocara canis, che si trova comunemente nella cacca del cane. Può causare problemi di vista e altri problemi di salute nei bambini piccoli e negli adulti.
  • Salmonellosi: un’infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
  • Giardiasi: un’infezione causata da un parassita chiamato Giardia, che può essere trasmessa attraverso l’acqua o il cibo contaminato con la cacca del cane non raccolta.
  • Escherichia coli (E. coli): un’altra infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
  • Campylobacter: un’altra infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.

Questi sono solo alcuni esempi, per evitare di contrarre queste malattie è importante raccogliere la cacca del proprio cane e lavarsi bene le mani dopo averlo fatto.

La pupù del tuo cane è un riflesso della sua salute,  quindi prima di raccoglierla,  controlla che sia tutto a posto. 👇

Se il colore non è marrone, parla immediatamente con il tuo veterinario.

Per mantenere la salute di il tuo cane, una dieta naturale e personalizzata con vitamine fa la differenza!

Guardie Eco-Zoofile Udine e provincia

Coordinatore: Edoardo Valentini
Tel. 331 4023500

Vice-Coordinatrice: Roberta Costa

guardieudine@oipa.org

OIPA ITALIA SEZIONE Pordenone E PROVINCIA

Coordinatrice: Maria Laura D’Amore
Tel. 392 2595733

Vice-Coordinatrice: Sandra Tognetti

guardiepordenone@oipa.org

PEC: guardiepordenone@pec.it

OIPA ITALIA SEZIONE Trieste E PROVINCIA

Delegata: Helga Uliani
trieste@oipa.org

Guardie Eco-Zoofile Trieste e provincia

Coordinatrice: Valentina Rondi

Tel. 349 8045912

guardietrieste@oipa.org

Igiene urbana veterinaria

CANI: GUINZAGLIO SÌ O NO

Pin It on Pinterest

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni