FAQ

nellospecifico.it

FAQ

Website Design & Building Projects, nello specifico in cosa consiste?

Creo il tuo sito web ottimizzato per i media mobili.
Un sito web per la tua immagine e che, volendo, imparerai a gestire molto facilmente diventando completamente autonomo.
La tua vetrina sul web!

Ti occupi anche di restyling di un sito vecchio?

Si.

Restyling del tuo sito con  nuove grafiche, ovvero una veste moderna, innovativa e professionale, ma soprattutto RESPONSIVE, che lo porrà all’altezza dei migliori siti per soddisfare tutte le tue aspettative.

NELLO SPECIFICO:

  • Cambio tema e sistemazione grafica
  • Aggiornamento wordpress
  • Ripristino o modifica del materiale inserito nel vecchio sito.
  • Il sito web sarà configurato con le migliori impostazioni e plugins per il SEO (Search Engine Optimization) e le Statistiche del “traffico visitatori“.

E l'assistenza? Offri un servizio?

Si, è molto importante questo, anche perché WordPress è in continua evoluzione:
la sua interfaccia è regolarmente rielaborata, vengono aggiunte nuove funzioni e la maggior parte degli aggiornamenti di WordPress possono correggere i problemi di sicurezza.
Sarà
 necessario quindi pensare regolarmente agli aggiornamenti.
Lo stesso vale per i temi e le estensioni/plugins del tuo sito.

Leggi di più

Ti occupi anche della registrazione dominio e hosting?

Certamente,  ho un partner eccezzionale  a cui mi affido: SERVERPLAN.
Un’azienda con un team specializzato su tutti i più comuni CMS, che offre vari servizi come Hosting Linux e Windows, Server Virtuali e Dedicati, con un’assistenza clienti di alto valore, un rapporto qualità prezzo d’eccezione. Non esitate a contattarmi e potrò raccontarvi meglio del perchè SERVERPLAN è un team più unico che raro!

Cosa fa il Webmaster?

Il webmaster è una persona esperta in informatica che si occupa di creare, gestire e mantenere siti web e portali online. Questo include l’organizzazione dell’hosting e la configurazione del server, la scrittura del codice per il sito web, la creazione del design delle pagine, la gestione dei contenuti e il monitoraggio quotidiano delle attività del sito utilizzando strumenti di analisi web e diagnostica.

Ma cosa fa un webmaster più nello specifico?

Il compito principale del webmaster è sviluppare e gestire siti internet per conto dei clienti o dell’azienda per cui lavora. Si tratta quindi di un’attività che include numerosi aspetti: web development, web design, mantenimento e assistenza tecnica in caso di bug o errori del server, ma anche monitoraggio dell’accessibilità e della sicurezza del sito web.

Generalmente un webmaster è chiamato a gestire uno o più siti web già esistenti come amministratore del sito o “Admin”. In questo caso il lavoro principalmente consiste nella gestione del sito dal punto di vista tecnico: configurazione del server, caricamento e aggiornamento dei contenuti tramite CMS (Content Management System), gestione backend, monitoraggio e tracking quotidiano delle attività sul sito utilizzando strumenti di analytics, ottimizzazione delle performance, gestione newsletter e mailing list. Il webmaster è poi la figura di riferimento che interviene nel caso di problemi tecnici di vario tipo – pagine di errore, pagine che reindirizzano in modo non corretto, un sito che si carica troppo lentamente, form di iscrizione che non funzionano…

Leggi di più

Quali sono le Competenze del Webmaster?

Un webmaster può anche partecipare a progetti di sviluppo di nuove funzionalità del sito, alla realizzazione di landing pages per specifiche campagne di advertising, al completo rifacimento e relaunch di portali web o al lancio di nuovi siti – spesso in collaborazione con Web Developer, programmatori, Web Designer e UX Designer.

La progettazione di un nuovo sito web include sia l’attività di coding e programmazione (con HTML, CSS, Javascript e PHP oppure ricorrendo ai CMS più diffusi come WordPress, Drupal o Magento) sia la realizzazione della grafica delle pagine.

Il webmaster carica i contenuti e, prima di mettere il sito online, verifica che tutto funzioni correttamente dal punto di vista tecnico, che non ci siano errori, che le pagine si carichino rapidamente e che il sito sia accessibile e usabile da diversi browser e dispositivi (PC, smartphone, tablet).

Se in possesso di competenze SEO e SEM, un webmaster può anche occuparsi di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca (technical SEO) e di campagne di digital advertising, per incrementare il traffico sul sito web che gestisce – da solo o implementando le indicazioni di specialisti SEO e di search engine marketing.

Di regola gli interventi tecnici del webmaster si inseriscono in un lavoro di team – insieme ai colleghi del reparto IT e della redazione web o in collaborazione con agenzie e consulenti esterni come Content Specialist, esperti SEO, Digital Analyst – soprattutto se si tratta di siti corporate o portali e-commerce molto grandi. Ci sono però anche webmaster che lavorano da soli e gestiscono siti internet in completa autonomia.

Leggi di più

Dove lavora un webmaster?

I webmaster professionisti lavorano presso aziende e organizzazioni di vario tipo e dimensioni (start-up, multinazionali, università, società di e-commerce, enti pubblici, organizzazioni no profit…), oppure per agenzie web, marketing e comunicazione che offrono servizi di realizzazione siti web.

Un’altra possibilità, come nel mio caso, è quella di lavorare in maniera autonoma come webmaster freelance per aziende, agenzie o privati, svolgendo le tipiche mansioni di creazione e gestione di siti internet anche da casa o da remoto.

Quali sono i principali compiti affidati al webmaster?

  • Gestione e manutenzione di siti web
  • Controllo delle configurazioni e delle impostazioni del server
  • Caricamento e aggiornamento dei contenuti
  • Amministrazione del backend
  • Monitoraggio quotidiano dell’utilizzo e del funzionamento del sito
  • Risoluzione di problemi tecnici (bug fix)
  • Testing e ottimizzazione delle performance del sito
  • Programmazione e sviluppo web
  • Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)

Leggi di più

Come Diventare Webmaster? (Formazione e Requisiti)

Per diventare webmaster non esiste un percorso di studio predefinito. Può essere utile un diploma di tecnico informatico, una laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Comunicazione Digitale e Multimediale, perché un webmaster deve avere solide basi in programmazione web, amministrazione di database, conoscere i sistemi operativi server/client, i linguaggi HTML, CSS e, per le pagine dinamiche, PHP, ASP e Javascript, i tools di web analytics. Deve avere inoltre familiarità con le nozioni di accessibilità e usabilità, responsive design, sicurezza informatica.

Ad esempio, una formazione come Web Developer o Web Designer offre ottime basi di partenza per lavorare come webmaster.

Leggi di più

nellospecifico.it

Chi sono

Classe 1960, Divi expert!
Meteo Radar Precipitazioni FVG

But, I Work With Divi Only!

Ma, io lavoro solo con Divi!

Pin It on Pinterest

CONDIVISIONE

Condividi con i tuoi amici!

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni