Work in Progress
Cani in Rete
PROGETTO 33100
Di cosa si occupa esattamente “Cani in Rete”?
“Cani in Rete” è un progetto che vuole proporre servizi specifici ai cittadini, all’amministrazione cittadina e alle aziende commerciali, servizi utili alla gestione e la serena convivenza con i propri cani. Sia che tu abbia bisogno di aiuto per rimuovere gli escrementi dei cani nel tuo giardino, di portare il tuo animale domestico da e per gli appuntamenti o camminare e dare da mangiare mentre sei lontano da casa, “Cani in Rete” fornirà l’aiuto di cui hai bisogno e la comodità che desideri avvalendosi di seri professionisti.
⇓
Si occuperà inoltre della gestione di tutte le Aree Cani cittadine chiamate aree sgambo,
l’adeguamento alle norme sanitarie e di sicurezza delle aree, sfalcio, cura della flora, pulizia ed eventuali riparazioni.
Come funziona
Tu che stai gurdando la bozza di questo progetto, sappi che ogni punto ha separatemente documentato – in fase di continuo sviluppo – un sotto-progetto.
Ho seguito i sempre preziosi consigli di Marco Scabia, vedi il video che segue
Ed Ora..
Come Funziona
o come in base al progetto!
ConTaTTo
e continuamente aggiornato, una APP dedicata.
Servizio informazioni e servizio clienti.
Socio Sostenitore
databaseTutto!
La Rete
Aree Cani: manutenzione e pulizia | Bonifica aree private
Servizio da proporre ad una cooperativa in grado di gestire lavori di sfalcio con attrezzatura adeguata, bonifiche e sanificazioni programmate.Gestione e cura delle piante in (eventuale) collaborazione con l’Università di Udine di Scienze e tecnologie agrarie e forestali.
Intallazione recinti e riparazioni.
—————————
- SALUTE del CANE
Associare gli ambulatori veterinari e le cliniche che saranno inserite nel nostro database dedicato e dove verranno raccolte le disponibilità dei servizi veterinari sempre aggiornati.
PROGETTO FUTURO: coinvolgere i veterinari per organizzare insieme a Cani in Rete un servizio di pronto-soccorso H24 con relativo automezzo equipaggiato.
——————– - DOG SERVICES
Associare tutte le persone professioniste che già operano come Dog Walking & Dog Sitting, eventuali Pensioni per cani, mentre il Dog Park Day è un progetto che riguarda direttamente Cani in Rete.
————————– - SPONSOR in RETE !
Associare negozi reali e nel web per proporre sempre offerte vantaggiose, sconti per i nostri soci.
(per farla breve…)
Continua…
Con La Dimostrazione
Di Come Potrebbe Essere Impostato
Il Portale
“Cani In Rete”
Buona Visione!!!
Dog Walking
Il Dog Walking è un servizio professionale che prevede la passeggiata quotidiana per i cani di proprietari che non hanno il tempo o la possibilità di farlo personalmente.
I professionisti del Dog Walking si occupano di prendere in consegna il cane, portarlo a fare una passeggiata di durata variabile (a seconda delle esigenze del cane e del proprietario) e poi riportarlo a casa.
Il Dog Walking può essere offerto come servizio individuale o come parte di un pacchetto più ampio che include anche altri servizi per i cani, come ad esempio il pet sitting o la toelettatura.
Dog Park Day
Il Dog Park Day è una giornata dedicata ai cani che viene solitamente organizzata in un parco appositamente attrezzato per l’occasione.
Durante il Dog Park Day, i cani possono giocare e socializzare liberamente con altri cani, sotto la supervisione dei loro proprietari o di addestratori professionali.
In alcuni casi, il Dog Park Day può includere anche attività ludiche o di addestramento per i cani, come ad esempio giochi di agilità o esercizi di obbedienza.
L’obiettivo del Dog Park Day è quello di offrire ai cani un’opportunità di divertimento e di interazione con altri animali della loro specie, in un ambiente sicuro e controllato.
Dog Sitting
Il Dog Sitting è un servizio professionale che prevede la custodia temporanea dei cani da parte di un professionista (chiamato anche “pet sitter”) quando i proprietari non sono in grado di occuparsene personalmente, ad esempio a causa di un viaggio o di un impegno lavorativo.
Il Dog Sitting può includere diverse attività, come ad esempio:
- Dare da mangiare e da bere al cane secondo le istruzioni del proprietario
- Portare il cane a fare passeggiate o fare esercizio fisico
- Dare le medicine al cane, se necessario
- Fornire compagnia e attenzione al cane durante il periodo di custodia
- Pulire la zona in cui il cane vive
Il Dog Sitting è un’ottima opzione per i proprietari di cani che vogliono garantire ai loro animali domestici un ambiente familiare e confortevole durante le loro assenze, senza doverli portare in una struttura di ricovero come una pensione per cani.
Perché noi?
Siamo proprietari di animali e ne siamo appassionati. Vivendo in città e frequentando le aree cani, abbiamo notato alcune problematiche riguardanti la sicurezza, la pulizia e la cura del verde. Inoltre, nell’area cani i proprietari di cani hanno la possibilità di socializzare, creare amicizie e discutere dei problemi nella gestione dei loro animali. Ecco perché abbiamo deciso di creare un luogo unico sulla rete che aiuti gli utenti a risolvere problemi di gestione, movimento e assistenza, offrendo risposte alle loro domande. Inoltre, è nostro intento creare una rete di servizi e professionisti che condividono questa rete-social “Cani in rete“.
Esperienza
Certificati
Affidabilità
Professionalità
Dinamicità

i cani


servizi utili
ai cittadini proprietari di cani
e non solo
20 motivi per giustificare una buona ed efficace manutenzione del verde pubblico e delle aree di socializzazione cani:
- Promuove la salute e il benessere della comunità
- Migliora l’estetica dell’ambiente
- Aumenta la sicurezza pubblica
- Favorisce la biodiversità
- Mitiga l’impatto delle attività umane sull’ambiente
- Aumenta il valore immobiliare delle proprietà vicine
- Fornisce un luogo di socializzazione per le persone e i cani
- Offre un’area per attività ricreative all’aperto
- Migliora l’aria e la qualità dell’acqua
- Attrae turisti e visitatori
- Promuove la sostenibilità ambientale
- Riduce la quantità di rifiuti e spazzatura
- Favorisce la crescita di piante e alberi
- Offre un’area per eventi pubblici
- Riduce lo stress e migliora il benessere mentale
- Fornisce un’area per la fauna selvatica
- Promuove l’educazione ambientale
- Favorisce la creazione di comunità più forti
- Aumenta la consapevolezza della importanza della natura
- Fornisce un luogo per le future generazioni di godere della natura e socializzare.
10 motivi per giustificare una buona ed efficace manutenzione delle aree di socializzazione cani
- Prevenire la diffusione di malattie infettive tra i cani e prevenire la diffusione di malattie trasmesse dagli animali.
- Ridurre i problemi di comportamento tra i cani ed il rischio di aggressioni tra i cani
- Migliorare la sicurezza dei proprietari di cani
- Ridurre i problemi di comportamento tra i cani
- Migliorare la salute e il benessere dei cani migliorando così la loro qualità della vita.
- Prevenire l’esposizione a sostanze tossiche
- Migliorare l’igiene dell’area e della qualità dell’aria.
- Assicurare che l’area sia accessibile a tutti i tipi di cani.
- Ridurre i problemi di pulizia. Assicurare che ci siano passerelle, binari e altre strutture di sicurezza per ridurre le possibilità di incidenti.
- Assicurare che che ci siano adeguate barriere e recinti e chele aree siano ben illuminate.
Stai cercando un professionista?
breve descrizione dei servizi offerti sul nostro sito “CANI IN RETE” attualmente in progettazione e dell’importanza di prendersi cura dei propri animali in città. Troverai sul sito tutti professionisti ed il contatto giusto per il servizio richiesto.
Sicurezza del cane:
come assicurare la sicurezza del cane in città, compresi i divieti e le leggi locali, nonché le precauzioni da prendere per evitare incidenti e malattie.
Salute del cane:
come mantenere il cane in buona salute in città, compresi i controlli veterinari regolari, la nutrizione adeguata e l’esercizio fisico.
Benessere del cane:
come garantire il benessere del cane in città, compresi i giochi e le attività per stimolare mentalmente e fisicamente il cane, nonché i consigli per la gestione del comportamento del cane.
Servizi per i proprietari di cani:
descrizione dei servizi offerti, come la dog-sitting, la dog-walking, la toelettatura e la formazione del cane.
Salute Pubblica
Informazioni Importanti
Se non si raccoglie la cacca del cane, si possono causare problemi di igiene e di salute pubblica,
in quanto può contenere batteri e parassiti che possono essere trasferiti a persone e animali.
Può inoltre creare odori sgradevoli e attirare insetti e altri animali indesiderati.
In alcune aree, non raccogliere la cacca del cane può anche essere considerato una violazione delle leggi locali
e potrebbe comportare sanzioni.
Ci sono diverse malattie che possono essere trasmesse attraverso la cacca del cane non raccolta.
Alcune delle più comuni includono:
- Toxocariasi: causata da un parassita chiamato Toxocara canis, che si trova comunemente nella cacca del cane. Può causare problemi di vista e altri problemi di salute nei bambini piccoli e negli adulti.
- Salmonellosi: un’infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
- Giardiasi: un’infezione causata da un parassita chiamato Giardia, che può essere trasmessa attraverso l’acqua o il cibo contaminato con la cacca del cane non raccolta.
- Escherichia coli (E. coli): un’altra infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
- Campylobacter: un’altra infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
Questi sono solo alcuni esempi, per evitare di contrarre queste malattie è importante raccogliere la cacca del proprio cane e lavarsi bene le mani dopo averlo fatto.
Contattaci via Telefono o Email
Per qualsiasi chiarimento, informazioni o domande, non esitare a contattarci, saremo felici di soddisfare le tue richieste.
Telefono
+39 328 221 5577
nellospecificoATgmail.com
Aree sgambamento cani
Udine

Area verde "ex Cariplo"
Via Giosuè Carducci, 1, 33100 Udine

Area "Amici a quattro zampe"
Via della Roggia, 89 – 33100 Udine

Area verde di via Marsala
Via Marsala, 159 Cussignacco, 33100 Udine

Area verde "via dello Sport"
Via dello Sport, 1 – 33100 Udine

Area sgambamento cani
Via Villacaccia, 14, 33100 Udine

Area verde Parco Moretti
Via Luigi Moretti, 11B, 33100 Udine

Sgambo cani
Via del Bon, 112, 33100 Udine

Area verde di via Lea d'Orlandi/via Pellis
Via Ugo Pellis, 9, 33100 Udine

Area verde recintata "Mc Bride"
Via Sacile, 2, 33100 Udine UD

Area verde "Le partigiane"
Viale Divisioni Garibaldi – Osoppo, 33100 Udine

Area Verde Maresciallo Antonio Santoro
Via delle Acque, 91, 33100 Udine
[Area senza recinzione!]

Area verde Alfredo Berzanti
Via Tolmezzo, 52, 33100 Udine
[Area senza recinzione!]
Udine & Provincia
Ambulatori Veterinari
Work in Progress

Associati Garlatti Costa - Maiero
Ambulatorio Veterinario
Via Malborghetto, 2, 33100 Udine UD
✆ 0432 481548

"L. Da Vinci" - Dr Fogli E. - Dr.ssa Rossi A. - Dr. Todone D.
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 541347

Miglio - Forzano - Campagna
Studio Veterinario Associato
✆ 0432 510125

Minerbi
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 233949

Nordest s.a. - R. Angelini, B.Moreale, L. Siminica
Ambulatorio Veterinario
Via Bariglaria, 269, 33100 Udine UD
✆ 0432 565212

Dr. Carmelo Intersimone
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 541286

Dott.ri Paolo e Marco Fracasso
Ambulatorio Medico Veterinario
Via Veneto, 42/2, 33100 Udine UD
✆ 0432 602073

Dott.sse Colautti e Padovani
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 232956

Schiavi
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 530486

DON BOSCO
Ambulatorio Veterinario
✆ 347 973 1231

ISLER DR. KEITH
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 502484

PET&VET (ex Clinica Veterinaria s.a.)
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 570234

dott. De Stefanis Costantino
Ambulatorio Veterinario
✆ 0432 690313

Animal Care S.R.L.
Clinica Veterinaria
Via Maù, 18, 33035 Martignacco UD
✆ 0432 657223

Ordine dei Veterinari della Provincia di Udine
✆ 0432 501466
Guardie Eco-Zoofile Udine e provincia
Coordinatore: Edoardo Valentini
Tel. 331 4023500
Vice-Coordinatrice: Roberta Costa
OIPA ITALIA SEZIONE Pordenone E PROVINCIA
Coordinatrice: Maria Laura D’Amore
Tel. 392 2595733
Vice-Coordinatrice: Sandra Tognetti
OIPA ITALIA SEZIONE Trieste E PROVINCIA
