Quanto sarebbe bella la città di Udine!

da | Feb 28, 2023 | vita reale

Un Luogo Migliore !?

Ma… ci sono purtroppo troppe persone che non rispettano le norme del corretto comportamento che raccomandano di raccogliere gli escrementi del proprio animale domestico, al fine di evitare problemi di igiene e di salute pubblica e questa inadempienza la si può notare sia passeggiando sui marciapiedi in città e periferia che nelle molte aree cani.
 
Mentre sui marciapiedi hai il tuo cane al guinzaglio e quindi puoi sempre e facilmente fare dello slalom evitando così che il tuo peloso si fermi ad annusare e “lasciare il suo personale contributo”, nell’area cani il tuo cane è libero e se non si raccoglie la sua cacca sorgono problemi di igiene e di salute pubblica.
 
Perché dico salute pubblica? Perché le deiezioni possono contenere batteri e parassiti che possono trasferirsi a persone e animali. Inoltre, possono sviluppare odori sgradevoli e attirare insetti e altri animali indesiderati.
In alcuni Comuni non raccogliere la cacca del cane può anche essere considerato una violazione delle leggi locali e comportare sanzioni. (Apro parentesi per dire che a Udine non mi pare che ciò accada, delle sanzioni parlo).
 
Ci sono diverse malattie che possono essere trasmesse attraverso la cacca del cane non raccolta. Alcune delle più comuni includono:
  • Toxocariasi: causata da un parassita chiamato Toxocara canis, che si trova comunemente nella cacca del cane. Può causare problemi di vista e altri problemi di salute nei bambini piccoli e negli adulti.
  • Salmonellosi: un’infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
  • Giardiasi: un’infezione causata da un parassita chiamato Giardia, che può essere trasmessa attraverso l’acqua o il cibo contaminato con la cacca del cane non raccolta.
  • Escherichia coli (E. coli): un’altra infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
  • Campylobacter: un’altra infezione batterica che può essere trasmessa attraverso la cacca del cane non raccolta, così come attraverso cibo e acqua contaminati.
Questi sono solo alcuni esempi e comunque, se vogliamo essere più precisi, per evitare di contrarre queste malattie è importante raccogliere la cacca del proprio cane e lavarsi bene le mani dopo averlo fatto.
 
Non sono forse questi motivi validi per convincere certi proprietari a raccogliere la cacca del proprio cane?
Forse amministrazione pubblica e media potrebbero impegnarsi di più con l’informazione sui problemi di igiene e salute pubblica che questi comportamenti asociali potrebbero provocare.
 
Poi, riguardo le aree cani, ho notato che sono mal gestite e poco sicure:
alcune hanno reti troppo basse o lacerate con il pericolo che i cani possano evadere, altre non sono adeguate per tutti i cani, non hanno cioè due aree separate per concedere l’accesso separato ai cani maschi che hanno conflitti con altri maschi o problematiche simili (esempio: cani di piccola taglia, cuccioli o timidi ed impauriti ed altre patologie psichiche).
 
E la cura del verde? In quasi tutte le aree ci sono alberi malati per colpa di parassiti o ricoperti di edera o addirittura già morti e quindi pericolosi per l’incolumità degli utenti, per non parlare dello stato di abbandono del verde nelle aree confinanti; in alcune aree manca addirittura l’acqua!
 
Quanto sarebbe bella la città di Udine, se tutti si comportassero in modo civile.
N

Che tristezza!

Nello Specifico

💩 in the city🫳

peacefulnimal

in the city

Chi sono

Classe 1960, Divi expert!
Meteo Radar Precipitazioni FVG

Pin It on Pinterest

CONDIVISIONE

Condividi con i tuoi amici!!

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni